03. Le oblazioni: un dono di gratitudine a Dio
Testo: Levitico 2:1-16
Cos’è necessario affinché una buona amicizia continui? La bellezza del reciproco dare e ricevere! Infatti, un'amicizia in cui uno dei due prende soltanto non è una vera amicizia. Infatti, non solo il ricevere, ma anche il dare è centrale nella nostra relazione pattizia con il Signore! Il Servizio Divino stesso segue questa dialogia del reciproco dare. Dio ci chiama, ci benedice e noi rispondiamo dando a Lui adorazione sincera e obbedienza grata! Sappiamo che Dio esige che il Suo popolo Lo ami con tutto il cuore, l'anima e la forza. E sotto il patto sinaitico questo amore non era solo un sentimento interiore di affetto, ma si manifestava osservando la legge di Dio e avvicinandosi a Lui secondo Sue condizioni pattizie, ossia mediante le offerte da Lui prescritte, le quali fungevano da mezzo legale pattizio per approcciare il Signore e mantenere con Lui la comunione pattizia.
1. La procedura delle oblazioni
2. Lo scopo delle oblazioni
3. L’adempimento in Cristo delle oblazioni