04. Come combattere per la verità

Paolo sceglie le sue parole con molta attenzione in questa sezione per dipingere il quadro di una guerra spirituale che è altrettanto reale anche per noi oggi.

“Timoteo, figlio mio, non dimenticare che sei in guerra”… per questo “Ti affido questo incarico, Timoteo, …, perché tu combatta …la buona battaglia”. La parola nell’originale greco (στρατεία) che la NR2006 traduce come "battaglia" è in realtà una parola che, piuttosto che descrivere una singola battaglia o combattimento, descrive un servizio o un conflitto militare duraturo.

La questione non è se combattere o meno, ma come combattere. In questi versetti Paolo incoraggia Timoteo rinnovandogli

1.      L’incarico di combattere (v. 18)
2.     L'equipaggiamento per combattere (v. 19)
3.     L'esempio di come combattere (v. 20)

Rev. Vincenzo Coluccia

Dopo aver lavorato per dieci anni nell’ambito dell’ingegneria strutturale, Vincenzo si è laureato in teologia presso il Westminster Seminary California. Ora è un ministro di culto ordinato presso la Chiesa Presbiteriana in America (PCA) incaricato dal Presbiterio della Costa Meridionale della California di fondare una chiesa presbiteriana nel capoluogo Salentino attraverso la Mission to the World (MTW), l'agenzia missionaria della PCA, per cui lavora insieme alla moglie Judit dal 2020. Attualmente, Vincenzo è pastore della Chiesa Presbiteriana di Lecce, città in cui vive assieme alla moglie Judit, e i figli Abigail, Samuel ed Emmanuel.

Previous
Previous

05. La responsabilità della Chiesa verso il mondo

Next
Next

03. Lode al Dio della grazia